La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è un valido aiuto per le ossa
Scritto il 6 dicembre, 2016
La terapia ormonale sostitutiva migliora non solo la densità minerale ossea (Bmd), ma anche la massa e la struttura ossea, con benefici che persistono almeno 2 anni dopo la fine della cura. Continua a leggere …
Il parto in acqua non va bene!
Scritto il 11 novembre, 2016
La seconda fase del travaglio e il parto dovrebbero avvenire a terra e non in acqua, secondo quanto suggerisce l’American College of Obstetricians and Gynecologists (Acog) in una linea guida che sostituisce quella del 2014.
10 pratiche da evitare in ostetricia e ginecologia (“choosing wisely”)
Scritto il 29 agosto, 2016
Esattamente due anni dopo avere emanato la sua prima “Top 5 list”, la statunitense Society for maternal-fetal medicine ha pubblicato – pochi mesi fa – un secondo elenco di “10 pratiche che medici e pazienti dovrebbero rimettere in discussione” in quanto inutili, costose e a volte dannose. Si tratta di un’attività – quella della stesura delle Top list – che molte società scientifiche americane svolgono avendo aderito all’iniziativa “Choosing wisely”, varata nel 2012 dalla Fondazione Abim (American board of internal medicine) proprio allo scopo di individuare le principali procedure inappropriate in ogni settore medico-chirurgico.
Queste le 10 raccomandazioni aggiuntive della società Usa di medicina materno-fetale: Continua a leggere …
PERIZIA CONSULENZA MEDICO-LEGALE OSTETRICA GINECOLOGICA: una vittoria confermata anche nella sentenza di Appello
Scritto il 3 marzo, 2016
Si è riportata in un precedente articolo la vittoria in un procedimento penale riguardante un episodio di morte fetale per errore di diagnosi del monitoraggio cardiotocografico.
In questo procedimento il dott. Sergio ha avuto un ruolo determinante come Consulente Tecnico di Parte (CTP).
Recentemente è stata resa pubblica la sentenza della Corte d’Appello di Genova che ha confermato la condanna
LEGGI LA SENTENZA Caffarone sentenza
Attualmente il dott. Sergio è Consulente Tecnico di Parte (CTP) per:
- un caso di prolasso di funicolo e successiva morte fetale (sig.ra M.T. di Bari), per la quale ha depositato dettagliata perizia medico-legale ostetrica.
- due casi di MEF (morte endouterina fetale) (sig.ra J.A. di Roma e sig.ra M.C. di Ravenna)
- un caso di mancato riconoscimento ecografico di malformazioni fetali e leucomalacia da ipossia perinatale (sig.ra R.B. di Bari)
- quattro casi di mancata diagnosi prenatale di sindrome Down e malformazione cardiaca fetale in gravidanza
- un caso di perforazione dell’utero durante raschiamento e perforazione intestinale (sig.ra A.V. di Teramo)
- un caso di mancata diagnosi di gravidanza iniziale con conseguente perdita della possibilità di ricorrere a IVG - interruzione volontaria di gravidanza (sig.ra A.D. di Viterbo)
- un caso di ritardata diagnosi di carcinoma ovarico (sig.ra L.F. di Messina)
- un caso di morte neonatale in gravidanza gemellare per sepsi peri-partum (sig.ra M.DB. di Jesi)
- un caso di amenorrea post-traumatica da incidente stradale (sig.ra M.L. di Trani)
- un caso di mancata diagnosi tempestiva di carcinoma del collo dell’utero (sig.ra C.D.G. di Torino)
Attività fisica in gravidanza: è meglio farla!
Scritto il 13 gennaio, 2016
L’American College of Obstetricians and Gynecologists (Acog) Committee of Obstetric Practice ha appena pubblicato sul suo sito istituzionale un documento di consenso sull’attività fisica in gravidanza e dopo il parto spiegando, in sintesi, che l’esercizio non solo mantiene e migliora la funzione cardiorespiratoria e lo stato di salute generale, ma riduce il rischio di obesità e comorbilità associate traducendosi in una maggiore longevità.